La polvere di turmalina è derivata dalla turmalina, un complesso gruppo di minerali borosilicati con la formula chimica generale XY₃Z₆(Si₆O₁₈)(BO₃)₃(OH)₄. Qui, X può essere Na, Ca, K o H₃O; Y include Mg, Fe, Mn, Li, Al; e Z è solitamente Al, Fe³⁺ o Cr. Questo minerale si forma in condizioni geologiche diverse, principalmente nei pegmatiti granitici e nelle rocce metamorfiche. Alta temperatura e pressione, insieme alla presenza di fluidi idrotermali, favoriscono la sua cristallizzazione.
Le principali fonti globali di turmalina sono il Brasile, noto per la produzione di cristalli vivaci e di alta qualità, che vengono poi trasformati in polvere. Gli Stati Uniti, in particolare la California, ospitano anche giacimenti significativi. In Asia, Afghanistan e Pakistan forniscono turmalina utilizzata per la produzione di polvere, mentre in Cina, soprattutto in Yunnan e Mongolia Interna, ci sono importanti miniere di turmalina.
La produzione di polvere di turmalina prevede diversi passaggi. Dopo l'estrazione, l' minerale grezzo viene frantumato per ridurne le dimensioni. Successivamente, subisce un processo di macinazione per raggiungere la finezza desiderata. Vengono eseguiti processi di purificazione, come la separazione magnetica per rimuovere impurità contenenti ferro e lavaggio per eliminare la polvere, al fine di migliorare la qualità della polvere.
La polvere di turmalina è apprezzata per le sue uniche proprietà fisiche. Essa mostra piezoelettricità, generando una carica elettrica quando sottoposta a stress meccanico, e piroelettricità, producendo una tensione in risposta ai cambiamenti di temperatura. Queste proprietà la rendono utile in dispositivi elettronici, sensori e attuatori. Inoltre, la sua stabilità chimica e durezza (7 - 7.5 sulla scala di Mohs) permettono applicazioni nella ceramica, migliorandone la resistenza e la tolleranza agli shock termici. Nella cosmesi, la finezza della polvere di turmalina e la sua capacità di riflettere la luce vengono utilizzate per migliorare l'aspetto dei prodotti e la sensazione sulla pelle. Le sue caratteristiche varie continuano a stimolare l'innovazione in vari settori industriali.