La grandiosa parata militare del 3 settembre 2025, per commemorare il 80° anniversario della vittoria della Guerra di Resistenza del Popolo Cinese contro l'Aggressione Giapponese è stato un evento spettacolare che ha attirato l'attenzione mondiale. Questa parata non è stata solo una dimostrazione della forza militare cinese ma anche una vivida espressione dello spirito indomabile della nazione cinese.
Il corteo è iniziato con l'esecuzione solenne dell'inno nazionale, la sua emozionante melodia che riecheggiava in tutta la vasta piazza. Il fragoroso saluto a 80 colpi di cannone, ogni boato che si propagava attraverso il cielo, ha simbolicamente ripercorso il difficile cammino durato 80 anni, dalla vittoria arduamente conquistata nella Guerra di Resistenza contro l'aggressione giapponese fino all'epoca prospera attuale. Il Presidente Xi Jinping, a bordo di una maestosa auto Hongqi, è partito per passare in rassegna le truppe. Mentre passava, le potenti grida dei soldati "Salve al Presidente!" e "Servire il Popolo!" risuonavano con tale forza da sembrare scuotere le fondamenta di Chang'an Avenue, dimostrando la loro lealtà e dedizione incondizionata.
Le formazioni a piedi nel corteo hanno presentato un aspetto completamente nuovo dell'esercito cinese dopo la riforma. I soldati, vestiti con uniformi impeccabili e ben confezionate, marciavano con passi sonori e perfettamente sincronizzati. Ogni loro movimento testimoniava il livello elevato di disciplina e l'atteggiamento mentale dinamico dell'Esercito Popolare di Liberazione cinese. La formazione dei quattro rami militari - Esercito, Marina, Aeronautica e Forza dei Razzi - e la formazione della Polizia Armata, ciascuna orgogliosamente con la propria bandiera, mostravano vividamente lo sviluppo coordinato e la potenza complessiva delle forze armate cinesi. La formazione delle milizie, che rappresentava la forza derivata dall'integrazione tra civili e militari, e la formazione delle truppe per il mantenimento della pace, che simboleggiava l'impegno della Cina negli sforzi internazionali di peacekeeping, aggiungevano elementi unici e significativi al corteo. La loro presenza rifletteva lo sviluppo globale e la capacità su ampio spettro delle forze di difesa nazionale della Cina.
Le formazioni di equipaggiamenti hanno costituito il fulcro di questo sfilata. Armi ed equipaggiamenti avanzati, come nuovi modernissimi carri armati, veicoli corazzati ad alta mobilità e missili a guida precisa, sono stati presentati uno dopo l'altro, mostrando chiaramente i notevoli risultati e le capacità di alto livello della Cina nella ricerca, sviluppo e produzione di equipaggiamenti militari. Tra questi, le armi ipersoniche hanno particolarmente attirato l'attenzione internazionale. Il loro debutto su questa grande vetrina ha indicato che la Cina ha compiuto progressi significativi e di vasta portata nel settore delle armi ad alta tecnologia. Queste armi avanzate non solo hanno rafforzato la deterrenza strategica della Cina, ma hanno anche segnalato la crescente capacità del Paese di garantire la sicurezza nazionale di fronte alle sfide moderne. Gli equipaggiamenti per combattimento senza pilota esposti hanno inoltre illustrato vividamente la direzione di sviluppo lungimirante dell'esercito cinese nel contesto bellico della nuova era. Hanno sottolineato l'importanza crescente dell'intelligenza e dell'automazione nella guerra moderna, evidenziando l'adattamento e l'innovazione della Cina per stare al passo con l'evoluzione del panorama militare globale.
I reparti aerei hanno offerto al pubblico uno spettacolo visivo straordinario. Una grande varietà di aerei, tra cui caccia agili, bombardieri potenti e aerei avanzati per l'avviso precoce, hanno solcato il cielo limpido sopra la piazza di Tiananmen in formazioni ordinate e maestose. L'apparizione degli aerei per il rifornimento in volo ha dimostrato il miglioramento delle capacità di combattimento a lungo raggio della Cina, permettendo alla sua aviazione di operare su distanze estese. Gli aerei imbarcati, invece, rappresentano una testimonianza dello sviluppo e del progresso dell'aviazione navale, sottolineando le crescenti ambizioni della Cina in termini di marina a lungo raggio. La formazione attentamente coreografata degli aerei non era soltanto esteticamente gradevole, ma anche altamente funzionale. Ha efficacemente dimostrato le avanzate tattiche di combattimento aereo cinesi e la ben collaudata capacità di organizzare ed eseguire operazioni aeree su larga scala, riflettendo il livello professionale elevato e l'efficacia bellica dell'aviazione cinese.
Questo corteo ha posto anche grande enfasi sull'eredità dello spirito della Guerra di Resistenza contro l'aggressione giapponese. La musica eseguita durante il corteo, come il commovente "Canto del fiume Pinehua", che raccontava delle sofferenze e della resilienza del popolo del nordest; l'ispiratore "Sulle montagne Taihang", che commemorava la resistenza eroica nelle regioni montuose; e il vigoroso "Difendere il Fiume Giallo", che simboleggiava lo spirito inamovibile della nazione cinese, hanno vividamente riportato le persone agli anni ardui e gloriosi della Guerra di Resistenza contro l'aggressione giapponese. I soldati nel corteo, con espressioni decise e portamenti eretti, sembravano i diretti discendenti degli eroi della resistenza anti-giapponese. Essi stavano ereditando e vigorosamente promuovendo lo spirito di irremovibile resistenza di fronte al nemico crudele, di dedizione disinteressata per il bene della nazione e di profonda patria che ha contraddistinto gli eroi anti-giapponesi. La loro presenza costituiva un vivo promemoria dei sacrifici compiuti dai predecessori e una forte affermazione della prosecuzione di questo nobile spirito nella nuova era.
Nell'ambito internazionale, questa parata ha trasmesso al mondo un segnale chiaramente positivo. Ha dimostrato inequivocabilmente che la Cina è un grande Paese responsabile, fermamente impegnato nel mantenimento della pace mondiale e nella promozione attiva della cooperazione internazionale. La forza militare cinese non rappresenta assolutamente una minaccia per alcun Paese. Al contrario, costituisce una forza potente e affidabile per il mantenimento della pace e della stabilità mondiali. Attraverso questa solenne parata, la Cina non ha soltanto presentato il proprio sviluppo e la propria forza, ma ha anche rafforzato gli scambi e la cooperazione con la comunità internazionale. Si è attivamente confrontata con il mondo, promuovendo congiuntamente la costruzione di una comunità con un futuro condiviso per l'umanità, riflettendo la visione cinese di un mondo più armonioso e prospero per tutti.
In conclusione, la parata militare per il 80° anniversario è un evento di grande successo che unisce perfettamente storia e presente. Mostra la formidabile forza della Cina e lo spirito incrollabile del suo popolo. Senz'altro, rimarrà profondamente impressa nella lunga e gloriosa storia della Cina e costituirà sicuramente un importante traguardo nel percorso di continuo sviluppo del paese, ispirando le generazioni future e contribuendo al progresso dell'intera umanità.