Le cenosfere sono particelle piccole e leggere presenti in sostanze come la cenere e le ceramiche. Hanno caratteristiche particolari che le rendono preziose per molteplici settori industriali. Scopri tutto sulle cenosfere e le loro applicazioni. Leggi e approfondisci ulteriormente!
È una silice riempita di alluminio forte ma leggera che forma una sfera dura. Queste piccole particelle sono leggere e di bassa densità, caratteristiche eccellenti per molti settori industriali. Le cenosfere vengono utilizzate come riempitivo per prodotti come plastica, gomma e vernice. Rendono inoltre questi materiali più resistenti e durevoli.
Una caratteristica unica delle cenosfere è la loro capacità di resistere a temperature estreme. Questo le rende ideali per i lavori per cui vengono spesso pubblicizzate, come edilizia e produzione, dove i materiali possono riscaldarsi. Le cenosfere sono anche resistenti ai prodotti chimici, quindi non reagiscono con altre sostanze. Ciò le rende utilizzabili in molte forme in modo sicuro.
Le cenosfere sono anche molto leggere, quindi possono aiutare a rendere i prodotti più leggeri senza sacrificare la resistenza. È una delle ragioni per cui molte industrie, come quella aerospaziale e automobilistica, preferiscono utilizzarle. Le cenosfere possono inoltre offrire un effetto isolante, mantenendo gli edifici e le automobili freschi durante il caldo.
L'utilizzo di cenosfere al posto di additivi tradizionali potrebbe rivelarsi vantaggioso per l'ambiente. Le cenosfere sono un sottoprodotto naturale della combustione del carbone, quindi il loro utilizzo rappresenta anche un modo per ridurre gli sprechi. Si tratta di prodotti non tossici e rispettosi dell'ambiente, per cui i produttori possono sentirsi sicuri della loro scelta.