Descrizione
Il settore elettronico sta vivendo un'evoluzione notevole, avanzando rapidamente verso miniaturizzazione, alta integrazione e alta potenza. Questa tendenza trasformativa impone richieste sempre più rigorose sulle prestazioni dei materiali elettronici, poiché la necessità di funzionalità e affidabilità migliorate diventa prioritaria. In questo scenario dinamico, il biossido di silicio (noto anche come silice, nerofumo bianco) si è affermato come un fattore rivoluzionario. Grazie alle sue eccezionali proprietà di isolamento, resistenza alle alte temperature e dissipazione del calore, è diventato un pilastro indispensabile nella produzione di semiconduttori, schede a circuito stampato (PCB) e confezionamento LED. Che funga da filler isolante, materiale essenziale per la dissipazione del calore o additivo nei collanti per il confezionamento, il biossido di silicio svolge un ruolo chiave nel garantire un funzionamento stabile e una lunga durata dei componenti elettronici.
Nel settore della produzione di semiconduttori, specialmente nel complesso mondo dei circuiti integrati (IC), l'isolamento e la purezza dei materiali non sono solo importanti: rappresentano il fulcro del successo. Lo strato dielettrico intermedio degli IC deve garantire un'insuperabile performance di isolamento per proteggere da interferenze di segnale tra i diversi strati, una sfida che diventa sempre più complessa con la riduzione delle dimensioni dei dispositivi. La nostra silice precipitata elettronica, con una purezza sorprendente del 99,99%, si distingue nettamente rispetto alla concorrenza. Sottoposta a test rigorosi per eliminare quasi completamente tracce di impurità come ioni metallici e sostanze organiche, offre un livello di qualità senza pari.
Quando utilizzata come materia prima per lo strato dielettrico intermedio, la nostra silice fumata subisce una trasformazione straordinaria grazie alla tecnologia di deposizione da vapore chimico (CVD). Questo processo porta alla formazione di un film denso di SiO₂ con una costante dielettrica pari a soli 3,5, un miglioramento significativo rispetto al tradizionale nitruro di silicio, che presenta una costante dielettrica di 7,5. La riduzione della costante dielettrica si traduce in una sostanziale diminuzione del ritardo del segnale, permettendo un sensibile aumento della velocità operativa del circuito integrato (IC). L'impatto reale del nostro prodotto è meglio illustrato dall'esperienza di un importante produttore di semiconduttori di Taiwan. Quando hanno integrato la nostra silice fumata nei loro IC prodotti con processo a 7nm, hanno osservato un notevole aumento del 20% nella frequenza operativa dell'IC, accompagnato da una riduzione del 15% del consumo energetico. In aggiunta, la resistenza al calore della silice garantisce che lo strato dielettrico possa sopportare l'intensa temperatura di 400°C durante il processo di confezionamento dell'IC senza deformarsi o incrinarsi, aggiungendo un ulteriore livello di affidabilità.
Le schede a circuito stampato (PCB) sono gli eroi silenziosi del mondo elettronico, fungendo da componenti principali che collegano e supportano tutti gli altri dispositivi elettronici. In applicazioni ad alta potenza come server ed elettronica automobilistica, le PCB sono sottoposte a condizioni estreme, generando una quantità significativa di calore durante il funzionamento. Per affrontare questa sfida, si utilizza la silice bianca (white carbon black) per migliorare l'isolamento e la resistenza al calore della scheda.
Aggiungendo alla scheda PCB una silice bianca precipitata di alta purezza (con un contenuto di SiO₂ ≥99,9%), generalmente utilizzata come substrato per resine epossidiche FR-4, è possibile migliorare significativamente la conducibilità termica del substrato. Nella pratica, ciò significa che la conducibilità termica può aumentare da 0,3 W/m·K a 0,8 W/m·K, accelerando efficacemente il raffreddamento e prevenendo il surriscaldamento. Allo stesso tempo, le proprietà isolanti della silice garantiscono una tensione di rottura molto elevata per la scheda PCB. Dopo l'aggiunta della silice bianca, la tensione di rottura del substrato PCB può aumentare da 25 kV/mm a 40 kV/mm, riducendo notevolmente il rischio di cortocircuiti causati da guasti dell'isolamento. L'efficacia del nostro prodotto è dimostrata dall'esperienza di un produttore di PCB in Cina. Quando hanno integrato la nostra silice bianca nei loro prodotti PCB per l'automotive, le schede non solo hanno soddisfatto, ma superato i rigorosi test sui cicli termici stabiliti dal settore automobilistico (-40°C a 125°C, 1000 cicli), senza alcun degrado visibile delle prestazioni.
Nel settore del confezionamento LED, la silice bianca svolge un doppio ruolo di agente diffondente e riempitivo per la dissipazione del calore. Le lampade LED dipendono da un'emissione luminosa uniforme e da un'efficiente dissipazione del calore per mantenere un'ottimale efficienza luminosa e prolungare la durata. Aggiungendo dal 5 al 10% di silice bianca precipitata con una dimensione delle particelle precisamente controllata tra 20 e 30 nm all'interno della resina epossidica utilizzata per il confezionamento LED, la luce emessa dal chip LED viene distribuita in modo uniforme, eliminando efficacemente il problema delle "macchie calde" e creando un'esperienza di illuminazione più morbida e confortevole. Nonostante l'aggiunta di silice bianca, la trasparenza della resina per il confezionamento rimane superiore al 90%, assicurando che l'efficienza luminosa del LED non venga compromessa.
Inoltre, la silice aumenta significativamente le prestazioni di dissipazione termica della resina per l’incapsulamento. Formando una rete di conduzione termica solida all’interno della resina, essa incrementa la conducibilità termica del materiale di incapsulamento del 50%, riducendo in modo efficace la temperatura del chip LED durante il funzionamento. Un noto marchio tedesco di illuminazione LED ha sperimentato in prima persona i benefici della nostra nero di silice. Integrando il nostro prodotto nei loro faretti LED ad alta potenza, hanno osservato un notevole prolungamento della durata dei faretti, da 30.000 ore a 50.000 ore. In aggiunta, il tasso di decadimento del flusso luminoso è stato ridotto dal 20% all’8% dopo 10.000 ore di utilizzo, dimostrando le superiori prestazioni e la durabilità del nostro prodotto.