Con il crescente interesse mondiale per le fonti di energia rinnovabile, le pannocchie di mais stanno assumendo un ruolo significativo nel settore energetico. Possono essere utilizzate per produrre bioenergia attraverso metodi come la digestione anaerobica e la gassificazione. La digestione anaerobica delle pannocchie produce biogas, che contiene metano ed è utilizzabile per il riscaldamento e la generazione di elettricità. La gassificazione, invece, trasforma le pannocchie in syngas, una miscela di monossido di carbonio e idrogeno che può essere ulteriormente processata per ottenere carburanti liquidi o impiegata nella produzione di energia. L'utilizzo delle pannocchie nella produzione energetica non solo contribuisce a ridurre le emissioni di gas serra, ma offre anche un'alternativa sostenibile alle fonti di energia tradizionali.
Nel settore delle costruzioni, le pannocchie stanno lasciando il segno. Grazie alla loro natura fibrosa, possono essere utilizzate come sostituto del legno in alcune applicazioni. Ad esempio, possono essere incorporate in pannelli compositi. Questi pannelli compositi a base di pannocchie presentano un buon rapporto tra resistenza e peso, e possono essere impiegati per rivestimenti interni di pareti, piastrelle per soffitti e persino alcuni tipi di mobili. Inoltre, l'utilizzo di pannocchie nei materiali da costruzione contribuisce a ridurre la domanda di legno tradizionale, il che è vantaggioso per la conservazione delle foreste. Le proprietà leggere e isolanti delle pannocchie le rendono adatte anche all'uso in materiali isolanti, migliorando l'efficienza energetica degli edifici.
Le pannocchie svolgono un ruolo fondamentale nella protezione dell'ambiente. Come menzionato in precedenza, la loro capacità di assorbire inquinanti le rende utili nel trattamento delle acque reflue. Possono essere inoltre utilizzate in progetti di bonifica del suolo. Quando aggiunte a terreni contaminati, le pannocchie possono aiutare ad immobilizzare metalli pesanti e inquinanti organici, riducendone la mobilità e il potenziale danno ambientale. Inoltre, la produzione di biochar da pannocchie sequestra il carbonio, contribuendo a mitigare i cambiamenti climatici riducendo la quantità di anidride carbonica nell'atmosfera.