×

CONTATTACI

Home> Blog> Novità sui prodotti

Polvere di Carbonato di Calcio Bianca per l'Industria della Malta Materiali in Gesso Industria dell'Inchiostro Prodotti in Plastica

Time : 2025-07-09
La polvere di carbonato di calcio, un composto minerale naturalmente abbondante con formula chimica CaCO₃, rappresenta un materiale fondamentale in numerosi settori industriali grazie alla sua versatilità, economicità e natura ecologica. Formata attraverso processi geologici come la sedimentazione degli organismi marini o la precipitazione chimica, esiste in tre principali strutture cristalline: calcite (la più stabile, con forma romboedrica), aragonite (aculeata, formata sotto alta pressione) e vaterite (rara, sferica e metastabile). Questa diversità strutturale permette di personalizzarla per specifiche applicazioni, che vanno da aggregati grezzi a polveri su scala nanometrica con misure inferiori ai 100 nanometri.
Fisicamente, presenta un'elevata bianchezza (tipicamente una riflettanza del 90-98%), una bassa assorbenza di umidità e un'ottima capacità di dispersione, il che lo rende facile da integrare in diverse matrici. Chimicamente inerte, resiste alle reazioni con la maggior parte degli acidi (ad eccezione di quelli forti come l'acido cloridrico) e con i solventi organici, garantendo stabilità in ambienti difficili. La sua durezza Mohs pari a 3 lo rende facile da macinare, mentre la sua elevata stabilità termica (decompone soltanto al di sopra dei 825°C) lo rende adatto a processi ad alta temperatura.
Nell'edilizia è un componente chiave del cemento e del calcestruzzo, aumentando la resistenza alla compressione e riducendo i tempi di stagionatura. Come carica nei pannelli per controsoffitti, migliora lavorabilità e resistenza al fuoco. L'industria della carta lo utilizza per incrementare opacità e brillantezza delle carte per stampa, sostituendo fino al 30% della pasta di legno e abbassando i costi di produzione. Nella plastica, rinforza tubazioni in PVC, aumenta la resistenza agli urti negli imballaggi in polipropilene e riduce il ritiro nelle parti stampate, tutto ciò riducendo le spese per materie prime.
I rivestimenti beneficiano della sua capacità di migliorare la resistenza allo sfregamento, controllare la lucentezza e aumentare il potere coprente. Il carbonato di calcio alimentare agisce come additivo nutritivo nei prodotti da forno e nei latticini, mentre le qualità farmaceutiche vengono utilizzate come antiacidi e leganti per compresse. Nell'agricoltura viene impiegato per il condizionamento del terreno al fine di neutralizzare l'acidità e come integratore di calcio nella alimentazione degli animali.
email goToTop