La wollastonite è un minerale inosilicato di calcio con formula chimica (CaSiO3). In natura, contiene spesso tracce di altri elementi come ferro (Fe), magnesio (Mg) e manganese (Mn) che possono sostituire parzialmente il calcio. La polvere appare generalmente come una sostanza bianca o quasi bianca, sebbene le impurità possano conferirle una leggera tonalità giallastra o rosastra. Ha una texture liscia e fine, risultato della sua lavorazione a partire dal minerale grezzo.
La wollastonite si forma generalmente con una struttura cristallina aghiforme o fibrosa. Questa morfologia unica le conferisce ottime proprietà di rinforzo. I cristalli aghiformi possono incastrarsi tra loro o con altri materiali nei sistemi compositi, migliorando la resistenza meccanica del prodotto finale. Ad esempio, nelle plastiche e nella gomma, queste particelle a forma di ago possono aumentare la resistenza alla trazione, alla flessione e l'efficacia all'impatto.
Una delle caratteristiche più note della polvere di wollastonite è la sua elevata bianchezza. Questa proprietà la rende un ingrediente ideale per applicazioni in cui è fondamentale un aspetto brillante e pulito, come nella produzione di pitture, rivestimenti e cosmetici. L'elevata bianchezza è attribuibile al relativamente basso contenuto di ferro e titanio, elementi che possono causare discolorazione.
La polvere di wollastonite ha un basso tasso di assorbimento dell'olio. Questa proprietà è vantaggiosa in applicazioni come rivestimenti e plastica. Nei rivestimenti, contribuisce a ridurre la quantità di legante necessaria, il che può abbassare i costi di produzione. Nelle plastiche, può migliorare la fluidità della resina durante il processo di lavorazione e aumentare la stabilità dimensionale del prodotto finale.
Chimicamente, la wollastonite è relativamente inerte in condizioni normali. Non reagisce facilmente con la maggior parte degli acidi, basi o altre sostanze chimiche. Questa stabilità permette di utilizzarla in una vasta gamma di applicazioni senza preoccuparsi di degradazione chimica o reazioni indesiderate. Ad esempio, nei settori alimentare e farmaceutico, dove la purezza e la stabilità dei prodotti sono di fondamentale importanza, la wollastonite può essere utilizzata come additivo in alcuni prodotti grazie alla sua inerzia chimica.
La polvere di wollastonite presenta un'elevata stabilità termica. Può resistere a temperature elevate senza subire una decomposizione significativa o variazioni nelle sue proprietà fisiche. Questo la rende adatta per applicazioni nell'industria ceramica e metallurgica, dove i materiali devono sopportare temperature elevate durante il processo di lavorazione.
Nell'industria edilizia, la polvere di wollastonite viene utilizzata in diversi prodotti. Può essere aggiunta a materiali a base di cemento come calcestruzzo e malta. La struttura aghiforme della wollastonite contribuisce a migliorare le proprietà meccaniche di questi materiali, inclusi la resistenza flessionale e quella a trazione. Inoltre, aumenta la lavorabilità del calcestruzzo fresco e riduce la formazione di crepe durante il processo di indurimento. Inoltre, i materiali caricati con wollastonite presentano spesso migliori proprietà di resistenza al fuoco, risultando idonei per l'utilizzo in componenti edili resistenti al fuoco.
La wollastonite svolge un ruolo fondamentale nell'industria ceramica. Può essere utilizzata come agente fondente, che contribuisce a ridurre il punto di fusione delle materie prime ceramiche. Questo consente la produzione di ceramiche a temperature di cottura più basse, permettendo un risparmio energetico e una riduzione dei costi di produzione. La wollastonite migliora inoltre la resistenza e la durabilità dei prodotti ceramici. Nelle smaltature ceramiche, può migliorare la levigatezza e la lucentezza della superficie, ottenendo una finitura più esteticamente gradevole.
Nell'industria delle materie plastiche e della gomma, la polvere di wollastonite viene utilizzata come carica e agente rinforzante. Quando aggiunta alle materie plastiche, può migliorare le proprietà meccaniche della matrice plastica, ad esempio aumentando la resistenza alla trazione, il modulo di flessione e la resistenza agli urti. Contribuisce inoltre a ridurre il ritiro dei prodotti plastici durante il raffreddamento, migliorandone l'accuratezza dimensionale. Nella gomma, la wollastonite può migliorare la durezza, la resistenza alla lacerazione e l'usura dei composti di gomma. Può anche funzionare come sostituto parziale di materiali rinforzanti più costosi, come il nero di carbonio e la silice.
Nell'industria delle vernici e dei rivestimenti, la polvere di wollastonite viene utilizzata come estensore per pigmenti e come filler funzionale. La sua elevata bianchezza può contribuire a ridurre la quantità di pigmenti bianchi costosi, come il biossido di titanio, necessari nelle formulazioni delle vernici. Le particelle di wollastonite con forma aghiforme possono migliorare le proprietà reologiche dei rivestimenti, garantendo una migliore applicabilità e livellamento durante l'utilizzo. Inoltre, esse aumentano la durabilità e la resistenza agli agenti atmosferici del film di rivestimento, rendendolo più resistente all'abrasione, alle crepe e allo sbiadimento.